
Salire sulla cupola del planetario col cappello.
Scritto il 13 Settembre 2019Ieri ho introdotto l’argomento delle cupole geodetiche di Adriano Graziotti. Nel 1926, quando Graziotti aveva 14 anni, l’Impresa Dywidag costruisce il Planetario Zeiss.

Cupole geodetiche di Graziotti: la Via della Bellezza.
Scritto il 12 Settembre 2019Oggi la mia bicchetta magica è andata a curiosare nelle pagine di un libro che ho appena comprato: “Le cupole Geodetiche” di Adriano Graziotti.

Gli apostrofi di Ungaretti. Il passaggio dal piombo all’oro.
Scritto il 11 Settembre 201926 gennaio 1917. Prima guerra mondiale, fronte del Carso. Giuseppe si avvicina con un foglietto. “Ti piace?”

M’illumino d’immenso. Sintesi ed emozione.
Scritto il 10 Settembre 2019Quel giorno faceva freddo, in tutti i sensi. Contemporaneamente, quel giorno è nata una luce.

La legge del cucchiaio. Simbolo concavo o convesso.
Scritto il 9 Settembre 2019Un bambino sveglio, per la prima volta alle prese con un cucchiaio, impara velocemente il senso concavo o convesso.

La resa del simbolo Opel: una vittoria per tutti.
Scritto il 8 Settembre 2019Mi piace pensare che la resa del simbolo Opel, un’azione culturale globale, inizi con un semplice annuncio d’altoparlante…

La finta luce dei Simboli Toyota, Mercedes, Audi e Peugeot.
Scritto il 7 Settembre 2019Una elaborazione che il metodo Logogenesi non consente è il finto rilievo presente nel file originale del Simbolo.

La pesca di Pelizza da Volpedo e la penisola del tesoro.
Scritto il 6 Settembre 2019Il nocciolo di questo articolo è un nocciolo di pesca colto nella “penisola del tesoro”.

I datteri di Gerico: il simbolo buono da mangiare.
Scritto il 5 Settembre 2019I datteri sono frutti energetici, sani, gustosi e ricchi di benefiche proprietà anche dal punto di vista simbolico.

Spirale e primo marchio alla scuola elementare Watson.
Scritto il 4 Settembre 2019Il fascino della spirale ha origine, per me, nello scorso millennio, in prima elementare. La spirale era l’anima del cancellino.