
1619. Quel beccamorto vestito di nero? È il mio dottore.
13 Giugno 2020. Sergio Bianco.Nel 1619 Charles de Lorme, medico di corte di Luigi XIII, introduce una particolare divisa, di colore rigorosamente nero, per proteggere i dottori da contagi di ogni genere.

Ogni pietra, disposta con arte e conoscenza, genera Bellezza
12 Giugno 2020. Sergio Bianco.Ogni pietra, in natura, in architettura e nei fenomeni della vita, può essere disposta in virtù di una visione ampia che genera Bellezza.

I codici della Logogenesi e le meraviglie della Natura
11 Giugno 2020. Sergio Bianco.Oggi riporto integralmente un testo che ho scritto nel 2015 e che appare nel libro “I codici della Logogenesi”.

Giorgio Armani. Le disuguAli dell’Aquila
10 Giugno 2020. Sergio Bianco.Un significativo portrait di Giorgio Armani, ad opera del fotografo Pietro Carrieri, ritrae lo stilista all’interno del suo studio-biblioteca.

La costruzione geometrica e percettiva del Simbolo
9 Giugno 2020. Sergio Bianco.Nel periodo del lockdown ho ricevuto l’incarico di progettare il Rebranding di Point Service, Agenzia per il lavoro con sedi a Lugano, Mendrisio, Stabio e Caslano.

Gemma dei Numeri 1. Rebranding Point Service
8 Giugno 2020. Sergio Bianco.Il Simbolo, creato in virtù dei codici della Logogenesi, è la gemma dei numeri Uno.

I cardini sono stelle. Apertura di orizzonti nuovi
7 Giugno 2020. Sergio Bianco.In virtù di un rituale bizzarro, un corriere che conosco da tempo, nel momento in cui effettua la consegna, esige la frase del giorno.

Focus sul quadrato d’accesso del portale dei Simboli
6 Giugno 2020. Sergio Bianco.Il portale dei 24 Simboli ha origine dalla composizione esponenziale del quadrato nel quadrato.

Se vi mostro l’indice, non guardate la luna
5 Giugno 2020. Sergio Bianco.Ecco gli argomenti trattati nelle 480 pagine del libro I codici della Logogenesi. Se vi mostro l’indice, non guardate la luna.

Ciò che non esiste non poteva che nascere in Italia
4 Giugno 2020. Sergio Bianco.L’icosaedro è uno dei cinque solidi platonici. È dimostrato che non esistono altri solidi composti da figure regolari uguali.